Como: la capitale mondiale della seta
Qualche giorno fa una nostra cliente inglese ci ha chiesto “ chi era Pietro Boldoni”?
Stava infatti facendo una passeggiata nel centro storico quando la sua attenzione è stata catturata dal nome della via dedicata a Boldoni.
Sai chi era questo signore? “Forse uno scrittore?” chiede la signora incuriosita.
Pietro Boldoni è stato invece l’introduttore dell’arte serica a Como nel XVI secolo. Infatti, la più antica manifattura per la lavorazione della seta risale al 1510 e riguarda l’installazione di un mulino da seta edificato a Como da Boldoni di Bellano.
Ancora oggi la città di Como è considerata la capitale mondiale della seta e rappresenta la location perfetta per poter arricchire il tuo guardaroba: foulards, cravatte, vestiti e accessori. In altre parole, una vera e propria eccellenza produttiva del “Made in Italy”.
Il glorioso passato di Como nell’industria serica è oggi testimoniato dal Museo della Seta , che mostra un ricco patrimonio per ripercorrere la tecnica di lavorazione e le varie fasi attraverso la visita di stampe e macchinari, disegni, fotografie e manifatture tessili.
La nostra hall ospita un vero piccolo gioiello che arriva direttamente dal Museo della Seta, una bellissima macchina da cucire dei primi del ‘900, un’antemprima di quello che puoi visitare al museo.
Come arrivare al museo dal nostro hotel: bus linea 1 o C40 / treno fermata Stazione Como Borghi
Orari di apertura: dal Martedì al Venerdì 9:00-12:00 e 15:00-18:00
Scarica anche la simpatica applicazione del Museo della Seta, vai nel tuo Appstore e cerca “Museo della Seta”!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!